Sony presenta Xperia J, Xperia V, Xperia T e Xperia Tablet S

Ecco i nuovi dispositivi presentati da Sony all'IFA 2012

18 giugno 2012

Asus Nexus 7, si svela il tablet di Google su Picasa

Dopo avervi parlato della sua imminente presentazione al Google I/O 2012, ecco che su Picasa appaiono alcune foto che confermano l'uscita del nuovo tablet prodotto da Asus in collaborazione con Google. Stiamo parlando di Asus Nexus 7, un tablet dal prezzo contenuto con un display da 7 pollici e chipset Tegra 3. L'immagine che riporteremo a fine articolo non è molto significativa in quanto i dati che riporta sono molto pochi, però servono a farci capire ulteriormente che Asus Nexus 7 non è un falso. Se volete leggere l'altro articolo che abbiamo dedicato a questo nuovo tablet cliccate qui.



Per visualizzare correttamente l'immagine vi invitiamo a cliccare sopra di essa per ingrandirla.

CyanogenMod 9 anche per Asus Transformer TF300

Anche questo dispositivo entra a far parte della lista dei dispositivi supportati dal Team Cyanogen con il rilascio da parte dei developers di una Rom Nightly basata sulla CM9. Essendo la prima versione "cucinata" per il TF300, ci saranno sicuramente alcuni bug che il team provvederà a risolverli nelle prossime release. Il supporto di questo tablet è molto importante per i possessori che non si accontentano della Rom Stock di Asus e che vogliono provare qualcosa di alternativo e magari anche migliore. Per avere maggiori informazioni e per scaricare questa Rom recatevi sul sito ufficiale cliccando qui.



Vi ricordiamo che alcune caratteristiche della nuova CyanogenMod 9 le abbiamo elencate qui.

Gli sviluppatori potranno rispondere agli utenti su Play Store

Contattare gli sviluppatori sarà più semplice e diretto, infatti molto presto tutti gli utenti che avranno bisogno potranno rivolgersi a loro tramite i commenti. Google ha deciso che primi test di questa novità saranno provati nella sezione "Top Developer", ovvero tra le applicazioni più scaricate dal Play Store. Il nuovo metodo di richiesta di supporto da parte degli utenti permetterà agli sviluppatori di migliorare le proprie applicazioni per renderle sempre più stabili e compatibili con tutti i dispositivi. Questa opzione si andrà ad aggiungere alla poco pratica comunicazione via e-mail che non permetteva risposte immediate da parte dei "developers".


Purtroppo non si sa ancora quando tutto questo sarà disponibile a livello globale, quindi non ci resta che aspettare un annuncio ufficiale da Google.


17 giugno 2012

Entro fine giugno arriverà Samsung Galaxy Beam in Europa

Finalmente sta per sbarcare in Europa il primo smartphone Android dotato di microproiettore. Si tratta di un dispositivo prodotto da Samsung che era stato presentato a Barcellona alla fine di febbraio con il nome di Galaxy Beam. Questo smartphone ha come interessante caratteristica la possibilità di proiettare immagini e video su qualsiasi superficie, con una risoluzione pari a 640x360. Inoltre Galaxy Beam è dotato di un processore Nova-Thor U8500 Dual-Core a 1 GHz, 768 MB di memoria RAM e 8 GB di memoria interna. Il display è un TFT LCD da 4 pollici con risoluzione 480x800 ed è presente anche la fotocamera posteriore, che è da 5 Megapixel. La batteria è molto capiente da ben 2000 mAh e si pensa che con un uso medio possa durare almeno una giornata intera, senza però l'utilizzo del microproiettore. La versione di Android installata su questo dispositivo è la 2.3 Gingerbread, però Samsung garantisce l'aggiornamento ad Ice cream sandwich.


Il sito Expansys UK propone in "pre-order" questo smartphone ad un prezzo pari a 429£ che, tradotto nella nostra moneta, sarebbe di circa 570 euro.

Sony Xperia P

Questo dispositivo prodotto da Sony è il "fratello maggiore" di Xperia U e anch'esso riprende il design di Xperia S molto squadrato con la barra in plexiglass in cui risiedono i tre softkeys. La scocca posteriore è in alluminio, mentre la parte posteriore è occupata da un ampio display da 4 pollici dotato di Mobile Bravia Engine. Non mancano naturalmente le due fotocamere, una anteriore e una posteriore da ben 8 Megapixel che è in grado di girare video Full HD 1080p. Nella confezione troverete gli smart tags prodotti da Sony, ciò significa che questo Xperia P è dotato anche di chip NFC. Il suo processore Dual-Core da 1 GHz permette un'ottima esperienza d'uso del sistema operativo Android, la cui versione montata è la 2.3 Gingerbread. Sony ha annunciato che entro la fine dell'anno anche questo dispositivo riceverà l'aggiornamento ad Ice cream sandwich.

Ecco la scheda tecnica completa:

  • Processore NovaThor U8500 a 1 GHz Dual-Core
  • GPU Mali 400
  • RAM da 1 GB
  • Memoria interna da 16 GB (espandibile tramite MicroSD)
  • Display TFT LCD da 4" 540x960
  • Batteria da 1305 mAh
  • Fotocamera posteriore da 8 Megapixel
  • Fotocamera anteriore da 0.6 Megapixel
  • Videocamera posteriore Full HD 1080p
  • HSUPA 14.4 Mbps
  • NFC
  • Wi-Fi b/g/n
  • Bluetooth 2.1
  • GPS
  • Porta HDMI


Xperia P viene venduto ad un prezzo lancio pari a 399 euro, disponibile in tre colori: rosso, bianco e nero.


 
Miglior Blog Aggiorniamoci