Sony presenta Xperia J, Xperia V, Xperia T e Xperia Tablet S

Ecco i nuovi dispositivi presentati da Sony all'IFA 2012

Visualizzazione post con etichetta Nexus Q. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nexus Q. Mostra tutti i post

01 agosto 2012

Google rimanda il lancio di Nexus Q

Dopo la presentazione di questo nuovo dispositivo al Google I/O 2012, l'azienda di Mountain View aveva ricevuto alcuni feedback negativi su quel terminale e quindi ha deciso di rimandare la sua messa in vendita per migliorarlo. Per questo Google ha inviato a tutti gli utenti che avevano pre-ordinato il dispositivo una mail che annunciava questo ritardo e per perdonarsi l'azienda ha deciso di regalare loro un altro Nexus Q.

Abbiamo un aggiornamento importante sul pre-ordine del Nexus Q. 
Quando abbiamo annunciato il Nexus Q al Google I/O, abbiamo dato ai presenti dei dispositivi per una prima preview. Il design e l’hardware hanno suscitato grande entusiasmo. Abbiamo anche avuto un primo feedback dagli utenti che volevano che il Nexus Q facesse perfino di più di quanto fa tutt’oggi. Per tutta risposta, abbiamo deciso di posporre il lancio al pubblico del Nexus Q mentre lavoreremo per renderlo ancora migliore
Per ringraziarvi del vostro immediato interesse, vorremmo estendere la preview del Nexus Q ai nostri clienti che l’hanno pre-ordinato e mandarvi un dispositivo gratuito. Se avevate altri oggetti nel vostro ordine, sulla vostra carta di credito verranno addebitati solo questi ultimi. 
Il vostro Nexus Q sarà in spedizione a breve e riceverete una notifica e un numero di tracciamento da Google Play quando sarà spedito. 
The Nexus Q Team

Nexus Q per ora è stato rimosso dal Google Play Store insieme ai suoi accessori, segno che qualcosa si sta muovendo nel quartier generale di Mountain View.


05 luglio 2012

Nexus Q disassemblato da iFixit

Seguendo la sorte che è capitata al Nexus 7 qualche giorno fa, ecco che anche il Nexus Q, il social streaming media player secondo Google viene smontato da iFixit per analizzare le componenti interne e, ovviamente offrire una guida pratica per chiunque voglia metterci le mani sopra.

[Ricordiamo che ogni operazione che andrete o vorrete fare invalida la garanzia, e le procedure sono spesso e volentieri piuttosto difficoltose per la persona inesperta, quindi è meglio lasciar fare ai più esperti.]



Secondo i dati che ci fornisce iFixit dunque, il nuovo "gioiellino" di casa Google non è prodotto interamente in USA, bensì Assemblato e Curano nel nuovo continente, come dimostra l'immagine qui a fianco.

Molti dei suoi componenti hardware provengono infatti dall'Oriente e possiamo riassumerli con la seguente lista:




  • Samsung KLMAG4FEJA-A002 16 GB moviNAND Flash Memory (manufactured in Hwaseong, South Korea, or Austin, TX)
  • SMSC LAN95000A Hi-Speed USB 2.0 to 10/100 Ethernet Controller (manufactured in North America, Taiwan, Japan, Korea, China, India or Europe)
  • Elpida B8064B2PB 1 GB DRAM and Texas Instruments Omap4460 Application Processor SOC
  • Murata KM10L3002 (manufactured in Japan, China or Taiwan)
  • SMSC USB3320C Highly Integrated Full Featured Hi-Speed USB 2.0 ULPI Transceiver (manufactured in North America,  Taiwan, Japan, Korea, China, India or Europe)
  • Texas Instruments 6030B1A4 integrated power management (manufactured in USA, Germany, China, Japan or The Philippines)

La guida di iFixit la troverete al link Nexus Q Teardown

29 giugno 2012

Nexus Q: il social streaming media player di Google


In questi giorni abbiamo concentrato la nostra attenzione sulla nuova versione 4.1 Jelly Bean di Android presentata al Google I/O e sul nuovo Nexus 7, ma non abbiamo approfondito il discorso riguardo all'inaspettato Google Nexus Q.
Perché inaspettato?
Perché prima dell'inizio dell'evento si è parlato solo di Android e di Tablet e tutti i rumors si sono concentrati su questi due, ma il nuovo prodotto Google è arrivato silenziosamente, rappresentando una novità per tutti i presenti.

Però la domanda principale che tutti ci siamo posti è:
Cos'è esattamente il Nexus Q?
Google lo definisce come il primo Social Streaming Media Player ed è un riproduttore multimediale, sociale (da come suggerisce il nome), che riproduce musica, film e tanto altro collegandosi ad un dispositivo Android (tablet o smartphone che sia) oppure collegandosi direttamente ai servizi online di Google, quali Google Music, Google Play o Youtube.

Il dispositivo è dotato di processore dual core (più precisamente il modello TI OMAP 4460 con SGX540), 1GB di ram, 16GB di memoria interna e  connessioni NFC, Bluetooth Wifi b,g,n.

Non mancano però i collegamenti quali l'entrata micro usb, micro hdmi, ethernet, optical audio s/pdif e i banana jack speaker audio. Questi ultimi trasmettono un audio con una potenza pari a 12.5w per canale, grazie ad un amplificatore interno da 25w classe D.
Il sistema è gestito dalla versione Ice Cream Sandwich di Android e i dispositivi interfacciabili dovranno essere dotati della versione Gingerbread o sucessive.

A livello estetico il Nexus Q presenta una linea attorno, costituita da 32 led RGB che offrono un bellissimo effetto a ritmo di musica. Un sensore touch capacitivo, posto nella parte superiore, permette di attivare/disattivare l'audio; infine, la parte superiore è guidata da cuscinetti ad alta precisione che, ruotando, permette il controllo dell'audio.

Il suo design è molto curato, tant'è che Google ha deciso che tutti suoi pezzi verranno prodotti e lavorati interamente in USA, per mantenere un'elevata qualità del device (lo dimostra infatti l'immagine qui a fianco).

Il suo prezzo? 
Verrà commercializzato ad un prezzo piuttosto alto: 299$ (pari a 240€ circa) e il suo arrivo in Italia non è ancora previsto.

Bisogna ricordare che il Google Nexus Q non si collega soltanto con un dispositivo Android alla volta, ma è possibile collegarne tanti simultaneamente, tramite connessioni NFC e Bluetooth, ma su questo aspetto bisogna attendere qualche prova, in quanto non chiarito esplicitamente da Google.

Vi lascio a due video che mostrano il prodotto in anteprima, pubblicati da Google stessa, un giorno prima dell'inizio del Google I/O, che però sono sfuggiti all'occhio di tutti.
In quanti di voi stanno già pensando di acquistarlo?










 
Miglior Blog Aggiorniamoci